“Piccoli Cannibali”: lo schiaffo sonoro dei Sanlevigo

I Sanlevigo ritornano con Piccoli Cannibali, il nuovo singolo uscito il 28 marzo e distribuito da Artist First, prodotto insieme a Jesse Germanò.
La band ci regala una critica incisiva alla società contemporanea, focalizzandosi sull’individualismo e sulla perdita del senso di comunità. Il pezzo narra lo smarrimento affrontato negli scorsi anni e l’allontanamento tra le persone, rimarcando come davanti ad eventi incontrollabili come la pandemia non siano state capaci di esprimere vicinanza. I Sanlevigo dipingono un mondo distaccato e sconnesso dove chi opprime il prossimo si converte in cannibale.
Il pezzo oscilla tra il post-punk e la new wave, con chitarre penetranti, bass synth sequencer e una batteria densa. L’atmosfera prodotta è asettica e desolante come si può capire dal brano. Piccoli Cannibali esprime l’essenza dell’identità della band, legando ritmi incalzanti ad un’aura disorientante e contemplativa.
Il singolo nasce dall’urgenza di esprimere la confusione dovuta alla pandemia, un periodo segnato dall’incertezza e l’apatia senza fine dei lockdown con le sue terribili ripercussioni. Un urlo di rabbia e un’atroce riflessione dirigono un percorso di esorcismo attraverso la deumanizzazione che si è sparsa attorno a noi.
Con questa canzone la band inaugura una nuova fase della loro carriera artistica, preannunciando un album che vuole scoprire in profondità i contrasti e le sfumature della società odierna.
Sanlevigo, tra sound new wave e scrittura densa di significato
I Sanlevigo, band romana attiva dal 2017, si sono fatti notare per la loro solida presenza live, culminata con l’apertura del concerto di Giorgio Canali. Nel 2019 hanno pubblicato l’EP Doppelganger, un lavoro incentrato sui disturbi dissociativi della psiche.
Due anni più tardi è arrivato il loro primo album Un giorno all’alba, accolto positivamente dalla critica e che ha portato la band a presentarlo dal vivo in alcune trasmissioni radiofoniche nazionali.
Nel 2022 i Sanlevigo si sono lanciati in un tour nazionale che li ha visti protagonisti di 27 date tra festival e club, portando in giro il loro album d’esordio e condividendo i palchi con artisti come Emma Nolde.
Tra il 2023 e il 2024, hanno lavorato al doppio EP Eterociclico Vol. I e L. T.L.N.B / Via dagli scontri, che includono le versioni remix dei brani curati da Samuele CYMA ed Eva Geist de II Quadro di Troisi. A queste uscite ha fatto seguito un nuovo tour, con 13 date in tutta Italia, conclusosi con l’apertura del concerto di Lucio Corsi.